Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA
Solari
Goditi solo il bello del sole! Acquistando solo i migliori solari potrai ottenere un duplice vantaggio: proteggerai la tua pelle dagli effetti dannosi provocati dai raggi UVA e UVB e otterrai un'abbronzatura perfetta e duratura. Le migliori marche specializzate nella creazione di solari viso, corpo e capelli, come Collistar, Avène, Bionike e Vichy, hanno creato formulazioni con texture uniche, che si assorbono facilmente, lasciando pelle e capelli protetti e piacevolmente profumati. Ovviamente, per far sì che la pelle del tuo corpo e del tuo viso sia veramente protetta, devi scegliere la protezione solare giusta per te in base al tuo fototipo e riapplicare costantemente il prodotto che hai scelto. Qui troverai una vastissima selezione di creme, spray e latte solare: in questo modo potrai acquistare i solari perfetti per soddisfare le tue esigenze. Inoltre, abbiamo dedicato ai solari per bambini e neonati una categoria apposita in cui abbiamo selezionato solo le migliori protezioni solari per tenere al riparo la delicatissima pelle dei tuoi bimbi. Potrai acquistare creme solari per bambini delle marche più amate dalle mamme di tutto il mondo. Infine, dopo una lunga giornata di esposizione al sole, potrai rigenerare e idratare la tua pelle grazie alle migliori creme doposole che abbiamo selezionato qui per te e che ti doneranno un'istantanea sensazione di benessere.
Guida all'acquisto dei solari
SPF: cos’è?
Un altro importantissimo fattore da considerare quando si sceglie un prodotto solare è il cosiddetto SPF, ovvero il famoso fattore di protezione, che vediamo sotto forma di numero su ogni tipo di protezione. Questo numero indica il rapporto tra la quantità di raggi necessaria a far comparire un eritema sulla pelle protetta da un filtro e lo stesso valore sulla pelle non protetta da un filtro. Semplificando, l’SPF ci dà un parametro indicativo sul tempo massimo entro cui si può restare al sole dopo aver applicato il solare, senza rischiare un eritema. Ad esempio, se applichi una protezione solare che ha un SPF 15, vuol dire che potrai esporti al sole senza sviluppare scottature per un lasso di tempo 15 volte più lungo rispetto a quello in cui normalmente ti scotteresti, senza usare protezione.
Calcolo fattore di protezione solare
In genere, durante i primi giorni di esposizione al sole, per le pelli più chiare (fototipo 1) si calcola un tempo di permanenza massimo di 5 minuti prima che la cute inizi ad arrossarsi. Si aggiungono poi 5 minuti per via via che il fototipo aumenta (quindi, 10 minuti per il fototipo 2 e così via). Se applichi un solare con SPF 15 e appartieni al fototipo 1 dovrai moltiplicare questo tempo per 15 (5 minuti x 15 SPF= 75 minuti di esposizione al sole senza scottature dopo aver applicato la protezione). Quando si parla di SPF e del calcolo che abbiamo appena fatto però, è doveroso usare il termine “indicativo” poiché esso può variare in base a moltissimi fattori tra cui, l’altitudine, la sensibilità soggettiva, l’ora del giorno, la posizione del giorno e la quantità di prodotto applicata.
A questo proposito, va precisato che non bisogna mai lesinare né sulla quantità di prodotto da stendere sulla pelle né sulle applicazioni successive alla prima, che deve avvenire almeno 30 minuti prima dell’esposizione al sole. Durante la giornata, infatti, la protezione andrebbe riapplicata almeno ogni 2 ore poiché l’acqua, lo sfregamento sugli asciugamani e la capacità stessa della pelle di assorbire il prodotto fanno sì che l’efficacia della protezione diminuisca a mano a mano.
Come abbiamo accennato, l’SPF riguarda le radiazioni UVB mentre per quelle UVA non esiste ancora una formula per calcolare quanto le protezioni possano bloccarle o trasformarle poiché questi raggi, in maniera diversa rispetto a quelli UVB, pur essendo i principali responsabili dell’invecchiamento della pelle, non provocano arrossamento. In genere, se uno specifico prodotto protegge anche dagli UVA viene segnalato anche con la sigla PPD o IPD. Ad ogni modo, per una maggiore praticità di comunicazione, la protezione dai raggi UVA è generalmente in linea con quella dai raggi UVB, quindi se l’SPF è alto, sarà alto anche il fattore di protezione dalle radiazioni UVA.
Per riassumere il concetto, riportiamo questa pratica tabella
Protezione molto alta | SPF 50+ |
Protezione alta | SPF da 30 a 50 |
Protezione media | SPF da 15 a 25 |
Protezione bassa | SPF da 6 a 10 |
I dermatologi sono concordi nel consigliare una protezione solare a partire da SPF 15, che filtra o scherma circa il 93% dei raggi UVB.
Va precisato che un solare ha l’obiettivo di proteggere la pelle dall’invecchiamento, dallo sviluppo di tumori, dalla comparsa delle macchie solari e dagli eritemi quindi è importante acquistare quelli “ad ampio spettro” che offrono una protezione completa da tutti i tipi di raggi UV.