
Dott.ssa Letizia Architravo
Le verruche alle mani o ai piedi nascono in seguito a infezioni della pelle causate dal Papilloma virus umano e si presentano come escrescenze cutanee contagiose di piccole dimensioni ma molto fastidiose. Pur essendo particolarmente difficili da tollerare, le verruche si curano facilmente.
Come appaiono le verruche?
La presenza del Papilloma virus può essere del tutto asintomatica: il virus stesso può essere silente da alcune settimane fino a diversi anni, fino al momento in cui non si verificano le condizioni ideali per manifestarsi sotto forma di verruche. All’inizio si percepisce un dolore intenso nella zona in cui sta per formarsi la verruca; in genere, se si forma al piede, la sensazione è quella che porta alla formazione di un callo. Rispetto a quelle che si formano alle mani, le verruche ai piedi (o verruche plantari) sono più fastidiose poiché, nell’arco della giornata, tendiamo continuamente ad appoggiare la zona o a “costringerla” nelle scarpe. Le verruche comuni, quelle più diffuse, hanno la forma di escrescenze cosparse di piccoli puntini neri, simili a piccoli cavolfiori, di colore marrone/giallo che diventa via via più chiaro verso l’esterno.
Tipi di verruche
- Le verruche plantari sono quelle più comuni. Si formano sulla pianta del piede, sul tallone e tra le dita provocando dolore quando ci si cammina sopra. Possono essere comuni, a mosaico (quando crescono una vicino all'altra) o periungueali (quando si formano vicino o sotto le unghie).
- Le verruche piane si formano sul viso e sul dorso delle mani, colpendo soprattutto i bambini.
Come avviene il contagio
Come abbiamo detto, a provocare la comparsa delle verruche è un ceppo di virus ma esistono alcuni fattori che espongono maggiormente al rischio di contrarre l'infezione. Tra i più comuni citiamo: non utilizzare ciabatte nelle docce comuni, in palestra, in piscina e nei luoghi umidi; avere la pelle lesionata che facilita l'ingresso dei virus; l'abbassamento delle difese immunitarie; lo scambio di asciugamani e di strumenti per la cura delle unghie; l'uso di scarpe che non lasciano traspirare il piede.
Come curare le verruche
Il primo modo per curare le verruche è avere pazienza: nei casi più comuni, infatti, tendono a scomparire da sole. Se sono accompagnate da dolore, si ingrandiscono, si moltiplicano o impediscono lo svolgimento delle normali attività quotidiane allora si può ricorrere a rimedi come la crioterapia o farmaci a base di acido salicilico.