
Dott.ssa Letizia Architravo
Soprattutto in estate, il fenomeno dei piedi secchi e screpolati è davvero comune e, nei casi più gravi, può portare alla formazione di tagli e piaghe. La zona più interessata da questo fenomeno, a causa dello sfregamento continuo con le calzature, è il tallone. Come dicevamo, il problema si aggrava in estate poiché intervengono anche fattori come il vento secco e caldo, il contatto con la sabbia o i sassi, la disidratazione, l’uso di scarpe non adatte a permettere la normale traspirazione della pelle del piede.
Come si presentano?
I talloni secchi e fessurati si presentano con segni come: pelle arida e secca, di colore giallo/grigio e presenza di tagli più o meno profondi che, talvolta, possono sanguinare.
Come prevenire la pelle secca ai talloni?
Alla prima comparsa delle manifestazioni che abbiamo elencato sopra è bene correre ai ripari per evitare che la situazione peggiori. In presenza di tagli molto profondi e perdite di sangue è utile rivolgersi a un podologo che valuterà anche l’eventuale assunzione di antibiotici se dovesse riscontrare un’infezione.
Rimedi per talloni screpolati
Se, invece, le screpolature sono di lieve entità e non ci sono perdite ematiche si può procedere effettuando un pediluvio con l’uso di detergenti non aggressivi. Successivamente si può passare sui talloni una pietra pomice o uno strumento analogo che favorirà l’eliminazione delle cellule morte. Infine, occorre nutrire la zone con una specifica crema idratante a base di glicerina e acido ialuronico.