Otite: sintomi e rimedi per bambini e per adulti

L’otite, più comunemente conosciuta come “mal d’orecchio”, è l’infiammazione cronica o acuta dell’orecchio.

Si può suddividere in tre forme:

In caso di otite, i sintomi nei bambini e negli adulti sono i medesimi. 

Otite esterna: terapia e sintomi

L’otite esterna riguarda, in particolare, il condotto uditivo esterno e può coinvolgere il padiglione auricolare e la mandibola. È una patologia frequente nei nuotatori o, comunque, in quelle persone che trascorrono molto tempo in acqua, per lavoro o per diporto.

I sintomi dell’otite esterna si manifestano all’inizio con:

- Prurito;
- Sensazione di intasamento (come se si avesse un batuffolo di ovatta nell’orecchio);
- Difficoltà alla masticazione (per il coinvolgimento dell’articolazione mandibolare);
- Dolore che può anche essere molto intenso (otidinia).

Per alleviare questi sintomi dell'otite acuta esterna, prima di instaurare un’opportuna terapia, si suggerisce di evitare che l’orecchio venga a contatto con l’acqua fino alla risoluzione dell’infiammazione. Può invece essere d’aiuto il posizionare una borsa d’acqua calda, ma non bollente, per alleviare il dolore. Evitare anche un’eccessiva o aggressiva pulizia del condotto uditivo. Il cerume, quando non è eccessivo o purulento, crea una barriera protettiva contro gli agenti patogeni (batteri) per il condotto uditivo esterno.

Otite media nei bambini: sintomi e cause

L’otite media è l’infiammazione dell’orecchio medio, (la cavità timpanica) che può essere monolaterale o bilaterale. È una malattia tipica della prima infanzia, colpisce generalmente tra i tre mesi fino ai tre anni, ma anche i neonati ne vanno spesso soggetti. Può comparire spesso in seguito a raffreddore o a un’influenza. Si manifesta con dolore acuto, a volte febbre, e raramente anche con otorrea (fuoriuscita dall’orecchio di muco sieroso o purulento).

Di solito è una manifestazione acuta, che si risolve spontaneamente in breve tempo, ma se recidivante, si può trasformare in cronica.

Otite interna: cause e sintomatologia

L’otite interna è l’infiammazione dell’orecchio interno. In particolare dell’apparato vestibolare e della coclea. È responsabile di una patologia debilitante: la labirintite.

I sintomi principali della labirintite comprendono:

- Vertigini;
- Perdita dell’equilibrio;
- Nausea;
- Malessere generale;
- Riduzione dell’udito;
- Acufeni (sensazione di fischio continuo nell’orecchio).

Le cause possono derivare da un’infezione batterica o virale. È, infatti, comune riscontrarla dopo un’influenza ma può essere anche la conseguenza di un trauma.

Rimedi: come curare l'otite nei bambini e negli adulti

Poiché varie sono le tipologie dell’otite, e varie sono le cause che la determinano, vari sono anche i rimedi.

Per tutte le tipologie di otite, il primo trattamento è alleviare i sintomi dolorosi.

Per l’infiammazione dell’orecchio esterno e di quello medio si possono utilizzare le gocce per otite di:

Trascorse le prime 48-72 ore (periodo consigliato dalle Linee Guida Nazionali ed Internazionali di Pediatria) e chiamato di “Vigile Attesa”, durante il quale è sconsigliato somministrare antibiotici, ma unicamente antidolorifici, se i sintomi persistono o peggiorano, è consigliabile rivolgersi al proprio medico di fiducia per instaurare un’opportuna terapia.

L’infiammazione dell’orecchio interno, la labirintite, è una patologia che comporta diversi disturbi. E, trattandosi di una malattia invalidante, è opportuno rivolgersi al proprio medico curante e/o a uno specialista in Otorinolaringoiatria per farsi prescrivere la terapia più corretta. Possiamo accennare che tra i farmaci più utilizzati ci sono gli antiemetici (combattono la nausea e il vomito), farmaci a base di Proclorperazina e Cinnarizina, e le benzodiazepine che agendo sul sistema nervoso centrale, possono essere di supporto alla sindrome vertiginosa. Ma questi farmaci vanno sempre e solo prescritti dal medico curante.

ZAMBON - Anauran Gocce Auricolari per otite acuta e cronica 25 ml
Omeopiacenza - bactoblis infant integratore utile per prevenire tonsilliti faringiti e otiti 30...
VIFOR - Otalgan 1% + 5% Gocce Auricolari soluzione 6 g - In caso di otite
Omeopiacenza - bactoblis 30 compresse orosolubili - Integratore di probiotici