
Dott.ssa Letizia Architravo
L’incontinenza urinaria è una condizione che può avere varie cause. Ne soffrono per lo più le donne, ma non è raro riscontrare questa patologia anche negli uomini. L’incontinenza urinaria, sia maschile che femminile, si manifesta con perdita di urina, che può essere occasionale, moderata o persistente e grave.
Per spiegare i motivi di questo disturbo, occorre innanzitutto capire da cosa si origina.
I reni, filtrando il sangue, producono urina che, attraverso gli ureteri, giunge nella vescica, un organo che può essere considerato come un serbatoio. Quando questo serbatoio si riempie, nasce lo stimolo a urinare e, cioè, a espellere il liquido. Affinché la vescica si possa svuotare è necessario che i muscoli, sia volontari che involontari, si contraggano. Questo processo avviene tramite lo sfintere, che si può paragonare a un rubinetto. Se lo sfintere si apre ne fuoriesce l’urina; se, al contrario, vogliamo trattenerla, lo sfintere rimane chiuso.
È, quindi, la tenuta dello sfintere che, nel caso non riesca più a contrarsi, produce quella che si chiama incontinenza urinaria.
Sintomi dell’incontinenza urinaria
Il sintomo è uno solo: la perdita di controllo della vescica e, quindi, perdite urinarie che possono essere piccole o abbondanti.
Ad esempio, si può perdere urina con un colpo di tosse, con uno starnuto, con uno sforzo eccessivo. Questa è classificata come “incontinenza da stress” o "incontinenza da sforzo". Oppure vi è la cosiddetta “incontinenza da urgenza”, che si manifesta con un incontrollabile necessità di urinare: questa sovviene spesso dopo un periodo di immobilità, come durante la notte.
Incontinenza urinaria: cause
Le cause che determinano questo disturbo sono varie e molteplici.
L’incontinenza urinaria femminile può essere dovuta al parto, alla menopausa o legata comunque a un problema di ordine ginecologico.
L’incontinenza urinaria maschile può derivare da una iperplasia prostatica (prostata ingrossata) o insorgere dopo un intervento di prostatectomia (rimozione della prostata). Un’altra causa molto comune è la cistite o l’infiammazione del tratto basso delle vie urinarie. Vi sono altre cause, meno frequenti, ma che comunque incidono sull'incontinenza da urgenza, legate a patologie come ictus, diabete, lesioni al midollo spinale.
Rimedi
L’incontinenza urinaria, oltre ad essere un disturbo è anche la causa di uno stato di profondo disagio, che incide sulla qualità della vita, sulle relazioni sociali, sul livello di autostima. Questo lato non è da sottovalutare. Pertanto, è importante, trovare i giusti rimedi che consentano di vivere una vita normale. Esistono protezioni adeguate a ogni tipo di incontinenza, dalla più lieve, alla più grave. Mutandine assorbenti, traverse da mettere sul letto, pannolini e pannoloni, ovviamente, sono rimedi che non intervengono sulle cause di questo disturbo ma contribuiscono a migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.