
Dott.ssa Letizia Architravo
L’Herpes genitale è un’infezione virale molto diffusa, di certo tra le più comuni malattie a trasmissione sessuale. La sua diffusione deriva dal fatto che l’herpes genitale è contagiosa anche quando è asintomatica: potrebbe, infatti essere trasmessa inconsapevolmente dal partner durante un rapporto sessuale. L’herpes genitale può colpire sia gli uomini che le donne, con una sintomatologia simile che tende a presentarsi in maniera più importante proprio in queste ultime. A scatenare questa infezione, frequentemente, è il virus herpes simplex di tipo 2 ma si stanno diffondendo anche le forme causate dal virus erpetico di tipo 1, quello che comunemente infetta la bocca e le labbra, provocando l’Herpes Labiale.
Sintomi: come riconoscere l’Herpes Genitale
Dopo una/due settimane da un rapporto sessuale con un partner infetto (è questo, infatti il tempo di incubazione), l’herpes si presenta con un iniziale bruciore e prurito nell’area genitale, a cui fa seguito la comparsa di vescicole piene di liquido sieroso che, quando si rompono, lasciano il posto a piccole ulcerazioni. Successivamente, dopo circa 10 giorni, queste ulcerazioni si asciugano, formando crosticine di colore giallo scuro-bruno che, lentamente, cadranno. Pur essendo questi i sintomi principali dell’herpes genitale, ci sono dei casi in cui è davvero difficile effettuare un’autodiagnosi perché questa sintomatologia potrebbe essere molto più blanda: si può presentare, infatti, con piccole vesciche, desquamazioni, screpolature, arrossamento cutaneo.
A queste manifestazioni dell’herpes genitale si possono associare altri sintomi che le accompagnano, tra cui febbre, dolori muscolari, linfonodi ingrossati nella zona inguinale, malessere generale, minzione dolorosa.
Herpes genitale: quanto dura?
I sintomi della prima comparsa dell’herpes genitale sono, senza dubbio, quelli più forti. Durano, infatti, da 15 a 20 giorni, con un’intensità variabile da persona a persona. Una volta contratto, il virus resterà per sempre nel corpo e potrà ripresentarsi ciclicamente (in media, 4 volte l’anno) con manifestazioni sempre più distanziate, via via che il tempo passa.
Tra i fattori che incidono sulle recidive dell’herpes genitale ci sono:
- stress;
- difese immunitarie basse;
- febbre;
- esposizione alla luce del sole;
- ciclo mestruale;
- rapporti sessuali particolarmente intensi, che provocano microtraumi.
Cause e trasmissione dell’Herpes genitale
Come si contrae l’herpes genitale? Il contagio avviene tramite rapporti sessuali di tipo vaginale, anale e orale: infatti, proprio attraverso questo ultimo tipo di contatto, l’herpes labiale si può trasmettere ai genitali. Il picco di contagiosità si registra durante le fasi acute, ovvero quando la sintomatologia è ben evidente, ma il contagio può avvenire anche tra due episodi sintomatici, nella fase in cui non vi sono lesioni visibili.
Come si cura l’Herpes genitale? I farmaci senza ricetta consigliati
Il modo più sicuro per evitare il contagio e prevenire l’herpes genitale è l’uso del preservativo fin dall’inizio del rapporto sessuale, sia esso di tipo genitale, anale o orale. Se il contagio è già avvenuto si possono applicare creme per Herpes genitale che agiscono come antivirali, aiutando a lenire il bruciore. Possono aiutare a far calmare il bruciore anche gli impacchi con soluzione borica al 3%. In caso di Herpes genitale gli integratori immunostimolanti possono giocare un ruolo positivo per aiutare a prevenire le recidive.