
Dott.ssa Letizia Architravo
Noti anche con il nome evocativo “pietre di sole”, queste escrescenze bianche ricche di cheratina, simili ai semi della pianta del miglio, compaiono sul viso e, in particolare, intorno agli occhi e sulle guance. Hanno un colore giallo/oro, una dimensione massima di 2-3 millimetri e una consistenza piuttosto dura al tatto. Soprattutto dal punto di vista estetico, vengono spesso confusi con i punti bianchi (o comedoni chiusi): in realtà si tratta di due “inestetismi” differenti, che hanno cause e rimedi specifici.
I punti bianchi, infatti, sono da considerarsi una forma di acne non infiammatoria e colpiscono anche altre zone del corpo, evolvendosi spesso in punti neri.
I grani di miglio non sono da considerarsi una patologia vera e propria ma, piuttosto, un inestetismo che può disturbare a tal punto il soggetto che ne è affetto da spingerlo a ricorrere a un piccolo intervento per rimuoverli. Prima di arrivare a questa soluzione, però, si può ricorrere all'uso di creme per eliminare i grani di miglio, che svolgono un’azione esfoliante e cheratolitica.
Pur essendo un disturbo “democratico”, che colpisce sia gli uomini che le donne di ogni età, sono queste ultime a subire maggiormente la formazione dei grani di miglio.
Grani di miglio sotto gli occhi: ecco le cause
Una causa univoca a cui va imputata la formazione dei grani di miglio non è stata ancora trovata. È probabile che i prodotti per il make-up che contengono alte percentuali di sostanze grasse e occlusive possano predisporre la pelle allo sviluppo dei grani di miglio. Anche un’errata e poco approfondita pulizia del viso, magari effettuata con prodotti aggressivi che non rispettano il ph della pelle, può essere considerata tra le cause dei grani di miglio.
Anche l’esposizione prolungata ai raggi del sole, se avviene con l’uso di protezioni solari inadeguate o con formulazioni troppo grasse potrebbe causare questo inestetismo oltre a provocare danni più seri alla pelle.
Oltre a questi errori o scelte sbagliate, ci sono delle condizioni che sembrerebbero predisporre alla comparsa di queste minuscole cisti: le cicatrici lasciate dall’acne, le dermoabrasioni, alcuni tipi di ustioni possono essere tra le cause delle pietre di sole.
Ci sono, poi, cause secondarie dei granelli di miglio, più rare e serie, come alcuni tipi di dermatosi infiammatorie, patologie del sistema nervoso e malattie genetiche che danneggiano gli strati superficiali della pelle.
Grani di miglio nei bambini e nei neonati
Le cause che abbiamo appena elencato non possono essere considerate valide se i grani di miglio si formano sulla pelle dei neonati e dei bambini. In età pediatrica, infatti, e soprattutto nei neonati i grani di miglio sembrano essere causati sbalzi ormonali, molto frequenti in questa fase della vita.
A differenza di quanto succede per gli adulti, nei bimbi questo inestetismo tende a regredire da solo.
Prevenzione
I grani di miglio sul contorno occhi si prevengono grazie all’adozione di alcune buone abitudini, soprattutto in fatto di skin care.
La pelle del viso, almeno due volte ogni settimana, andrebbe esfoliata con un prodotto specifico e idratata ogni giorno con una crema adatta alle proprie esigenze (ricordiamo sempre che i prodotti per pelli secche non sono adatti a chi la pelle grassa, e viceversa.
Importantissimo utilizzare prodotti per il make-up di brand affidabili e che siano formulati in modo da non occludere i pori.
Infine, ogni sera, bisogna rimuovere accuratamente ogni tipo di residuo di trucco utilizzato per permettere alla pelle di rigenerarsi durante la notte.
Come eliminare i grani di miglio
La prima cosa da non fare per rimuovere i grani di miglio è ricorrere al fai-da-te: non vanno assolutamente incisi, né schiacciati perché si rischia un’infezione e la comparsa di cicatrici. È necessario rivolgersi a un dermatologo che sarà in grado di consigliarti il modo migliore per togliere i grani di miglio. In genere, incisione o laser sono i trattamenti più frequenti. Prima di ricorrere a queste soluzioni, si possono utilizzare creme per grani di miglio che svolgeranno un’azione esfoliante e cheratolitica grazie all’azione di principi come l’acido salicilico o l’acido glicolico e di composti organici come il retinolo (vitamina A).
Ricorda di consultare il tuo medico prima di cominciare qualsiasi tipo di trattamento.