Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Le ecchimosi, chiamate più comunemente lividi sulla pelle, sono il risultato della fuoriuscita di sangue, da vasi sanguigni o capillari danneggiati da un colpo subìto, che, se la cute è integra, rimane nel sottocute, mostrando quella particolare macchia dolorosa dai contorni irregolari, il cui colore sfuma dal nero al rosso-violaceo fino ad arrivare al giallo-brunastro quando il sangue si è quasi riassorbito del tutto. L'intensità del colore è indice della "gravità" del trauma subito: più è scuro maggiore sarà stata la fuoriuscita di sangue o più vicino alla cute è avvenuto il colpo. 
Ma perché i lividi cambiano colore? Il cambiamento di colore è dovuto alla degradazione dell’emoglobina, proteina contenuta nel sangue, che, in assenza di ossigeno diventa di colore blu, viola o nero e che, con la guarigione, degrada appunto in biliverdina (che gli conferisce il caratteristico colore verde) e poi in bilirubina (che dà al livido un colore giallo ocra). In genere, il riassorbimento dell'ematoma avviene spontaneamente entro 15-20 giorni, con tempi variabili in base alla violenza dell'urto subito, ad opera dei macrofagi, ovvero cellule del sistema immunitario, che spazzano via il sangue fuoriuscito.

Perché si formano i lividi? 

La causa della comparsa delle ecchimosi è principalmente dovuta a piccoli traumi, come contusioni, cadute, urti, percosse. Ma esistono anche alcune patologie che possono provocare la comparsa di ecchimosi. Ad esempio, fragilità capillare e lividi sono spesso associati: con l’avanzare dell’età, infatti, la pelle diventa più sottile e le pareti dei capillari più delicate e diminuisce la capacità di contrastare un trauma contusivo. Questa situazione non è preoccupante. Anche l’assunzione di farmaci anticoagulanti favorisce la comparsa spontanea di ecchimosi, per lo più a livello degli arti inferiori. Infine vi sono patologie più serie che possono manifestarsi con la comparsa di ecchimosi in varie parti del corpo. Tra queste vi sono:

  • La cirrosi epatica; 
  • La leucemia; 
  • L’ebola; 
  • Lo shock settico;
  • Lo scorbuto (deficit di vitamina C);
  • Flebite;
  • Emofilia.

Ricordando sempre che è sempre bene rivolgersi al medico, laddove la presenza di ecchimosi non sia giustificata da un semplice e lieve trauma.

Ecchimosi spontanee sulle gambe: quali sono le cause?

I lividi improvvisi sulle gambe sono un fenomeno molto comune: questo perché gli arti inferiori sono la parte del corpo più facilmente soggetta a traumi e urti. Questo può essere uno dei motivi che portano alla formazione dei lividi sulle gambe improvvisi. In realtà, le gambe sono spesso soggette a fragilità capillare, che è uno dei fattori che aggrava la grandezza e l'intensità delle ecchimosi: questo spiega perché anche un piccolo urto (così piccolo che non ci accorgiamo neppure di averlo subito) deriva un'ecchimosi molto grande. In alcuni casi, i capillari sono così fragili da rompersi da soli, causando la comparsa dei lividi spontanei. Anche la flebite, un'infiammazione delle vene delle gambe, può provocare stravaso sanguigno e, di conseguenza, la comparsa di lividi sulle gambe senza motivo.

Consigli

In seguito a un trauma lieve, è consigliabile l’uso del ghiaccio da porre sulla parte colpita. Il freddo contrasta l’insorgere del gonfiore, blocca l’espandersi del livido ed è anche un ottimo antidolorifico. In caso di trauma più grave, o se compaiono ematomi spontanei e si è certi di non aver subito alcun trauma, oppure se le ecchimosi si formano per una delle patologie già menzionate, rivolgersi al proprio medico curante. 

Lividi: quando andare dal medico?

Se le ecchimosi non scompaiono entro 20 giorni, se il dolore persiste a lungo, se il gonfiore aumenta invece di diminuire, se il livido si forma vicino agli occhi senza motivo occorre contattare il medico. 

Rimedi per le ecchimosi: consigli sulle cure farmacologiche per gli ematomi

Poiché le ecchimosi tendono a scomparire da sole, spontaneamente, i rimedi più efficaci attenuano l’infiammazione e il dolore. In genere, si tratta di pomate, spesso a base di estratti naturali, che svolgono un'azione antinfiammatoria e favoriscono il riassorbimento del livido. 

Patologie Correlate

€ 7,41 € 4,31
Il nostro farmacista consiglia
€ 13,40 € 8,15
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, Farmacosmo.it utilizza diverse tipologie di cookie. Puoi cliccare su Accetta, acconsentendo all'utilizzo dei cookie o impostare le tue preferenze. Cliccando sulla ''X'', rifiuti tutti cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy