Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

La disidrosi è una patologia di carattere infiammatorio che colpisce la pelle manifestandosi attraverso la comparsa di vescicole e bolle sulle mani e sui piedi, in particolare, sul palmo e tra le dita. Se compaiono piccole bolle sulle mani si parla di disidrosi palmare, se invece si forma sui piedi si tratta di disidrosi plantare. Conosciuto anche con il nome di eczema disidrosico plantare o plamare, questo disturbo può comparire in maniera improvvisa oppure presentarsi ciclicamente. In questo secondo caso il disturbo tende a cronicizzarsi e a presentarsi in specifici periodi dell’anno, in particolare durante la bella stagione, oppure in seguito al contatto con alcune sostanze. Pur essendo un'affezione infiammatoria della pelle la disidrosi non è contagiosa.

Primi sintomi della disidrosi

Le vescicole causate dalla disidrosi sono piene di liquido che può renderle più o meno grandi. All'inizio l'eczema disidrosico si presenta con delle chiazze pruriginose che a mano a mano si evolvono in bolle. Queste ultime provocano  prurito, talvolta dolore, e tendono a scomparire dopo circa un mese dalla loro formazione, grazie all’assorbimento progressivo del liquido che le riempie e che, successivamente, le fa seccare. Quando si seccano, le piccole vesciche iniziano a sfaldarsi e a lasciare la zona di pelle sottostante più arrossata e sensibile. La zona più frequente in cui si formano sono i palmi delle mani (in particolare, al centro), i lati delle dita e, più raramente, la pianta dei piedi.

Quali sono le cause?

La disidrosi si presenta spesso insieme alla dermatite atopica o come conseguenza di allergie ad alcuni elementi, in particolare al nichel. La causa che sta alla base della comparsa delle piccole vesciche della disidrosi è però ancora sconosciuta. È stato comunque dimostrato che esiste una familiarità nello sviluppo di questa patologia e che esistono cause psicosomatiche della disidrosi: spesso, infatti, si presenta dopo periodi di forte stress

Si può, quindi, distinguere tra fattori che predispongono alla disidrosi e fattori che possono provocarne la comparsa. 

Tra i fattori che predispongono alla disidrosi alle mani e ai piedi ci sono la dermatite atopica o da contatto, l’allergia ai metalli come il cobalto o il nichel, la predisposizione genetica. 

Tra i fattori responsabili della comparsa di questa patologia e che possono essere considerati tra le cause della disidrosi palmare o plantare ci sono: stress, contatto con metalli (cobalto o nichel) e/o alcuni tipi di sostanze chimiche, esposizione impropria ai raggi del sole, malattie di origine micotica come il piede d’atleta.

Quando rivolgersi al medico?

I tempi di guarigione della disidrosi, con relativa scomparsa delle vesciche, si assestano intorno alle 4 settimane. Se, superato questo periodo, le vescicole non si seccano ma continuano a formarsi, allora è consigliabile contattare il proprio medico.

Disidrosi: cura farmacologica

Se si riesce a individuare una causa precisa che ha scatenato la disidrosi, come ad esempio un'allergia, il medico potrà prescrivere una terapia adeguata a risolvere il problema all'origine. Invece, nei casi in cui non è possibile stabilire con precisione un motivo che provoca questo disturbo, si interviene sulla sintomatologia. I rimedi per la disidrosi più comuni prevedono l'applicazione di corticosteroidi topici, che riducono il prurito e l'infiammazione, e la somministrazione di antistaminici, che intervengono solo sul prurito quando è particolarmente intenso. 

€ 20,00 € 18,54
Il nostro farmacista consiglia
€ 12,00 € 6,20
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, Farmacosmo.it utilizza diverse tipologie di cookie. Puoi cliccare su Accetta, acconsentendo all'utilizzo dei cookie o impostare le tue preferenze. Cliccando sulla ''X'', rifiuti tutti cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy