Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

Quando i denti sono eccessivamente sensibili al caldo e al freddo, si parla di ipersensibilità dentinale. È un fenomeno molto comune ed è causato dal fatto che la dentina, ovvero lo strato che si trova sotto lo smalto e che racchiude la polpa, viene esposta agli agenti esterni. Poiché è attraversata da fibre nervose, la dentina è per sua natura sensibile.

Sensibilità dentale: cause

Esistono tre tipi di fattori che possono provocare il fenomeno per cui la dentina non viene più coperta (e protetta) dallo smalto oppure dalle gengive: 
- Fattori traumatici abrasivi: provocati da un errato e troppo vigoroso spazzolamento dei denti o dall'uso scorretto del filo interdentale.
- Fattori erosivi: causati dalla presenza di sostanze acide nella bocca o dall'uso di dentifrici troppo aggressivi.
- Fattori patologici: interventi, fratture dentali, traumi dovuti al bruxismo.

Forte sensibilità ai denti: quali sono i sintomi?

Un dolore pungente che si avverte quando si ingeriscono cibi e bevande troppo freddi o troppo caldi, quando si aspira aria dalla bocca e in seguito a sollecitazioni tattili, è il primo sintomo dell’ipersensibilità dentinale. In genere, questa sintomatologia non è localizzabile con precisione dal soggetto che ne è affetto. Occorre consultare il proprio dentista per accertarsi che il dolore ai denti che si avverte è causato proprio da questa patologia.

Prevenzione e rimedi per denti sensibili

Si può intervenire sulla sensibilità dentale a casa propria utilizzando collutori e dentifrici con formulazioni a base di fluoruro stannoso e nitrato di potassio. Occorre però precisare che, accanto all’uso di questi prodotti, bisogna associare sempre una corretta igiene orale (effettuata con spazzolini morbidi e filo interdentale) che è alla base della prevenzione di alcune infiammazioni, le quali possono provocare la recessione delle gengive, e di conseguenza, l’esposizione della dentina. Andrebbero evitati alimenti e bevande acide come il vino, l’aceto e i succhi di frutta che possono andare ad intaccare lo smalto, lasciando scoperta la dentina. Per lo stesso motivo, se si soffre di bruxismo, si può valutare insieme al dentista la possibilità di utilizzare un bite durante la notte per evitare di consumare lo smalto.

Patologie Correlate

Il nostro farmacista consiglia
€ 4,99 € 2,94
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, Farmacosmo.it utilizza diverse tipologie di cookie. Puoi cliccare su Accetta, acconsentendo all'utilizzo dei cookie o impostare le tue preferenze. Cliccando sulla ''X'', rifiuti tutti cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy