Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

La couperose è una patologia che colpisce soprattutto le donne con la pelle molto chiara (fototipo 1 e 2) e si presenta con rossori del viso più o meno accentuati, spesso accompagnati da bruciori. Non va confusa con i comunissimi arrossamenti del viso, dovuti a situazioni che creano imbarazzo, perché la couperose è una patologia vera e propria che, dal punto di vista emotivo, può provocare un vero disagio. A provocare la formazione di queste chiazze rosse è la dilatazione anomala dei capillari del viso; questo evento fa comparire delle zone rosse sulle guance, ai lati del naso e sugli zigomi. Sono le donne che hanno un'età superiore ai 30 anni a sviluppare questo disturbo estetico più frequentemente: questo però non vuol dire che gli uomini siano esclusi. Infatti, circa il 20% della popolazione di sesso maschile viene "colpita" dalla couperose. 

Come riconoscerla?

Fronte, guance, naso e mento sono le zone del viso su cui può comparire la couperose. Chi ne è affetto, avverte una sensazione di forte calore accompagnata da bruciore e vede affiorare i capillari sull’epidermide. Talvolta, possono essere coinvolti anche gli occhi, in cui compaiono piccole vene dilatate. La couperose è da considerare come lo stadio finale di una serie di processi di origine infiammatoria che, da saltuari, tendono a cronicizzarsi: se si verificano spesso, i capillari tendono a perdere elasticità, dilatandosi in maniera permanente e presentandosi con l'aspetto tipico della couperose. Pur essendo, come abbiamo anticipato, un disturbo prettamente estetico, questa patologia non va sottovalutata perché potrebbe peggiorare, diventano una più grave, ovvero l'acne rosacea che si manifesta con rossori, papule e pustole. 

Le cause principali

Un evento preciso, individuabile come quello che scatena la couperose, non esiste. È stato dimostrato come un consumo eccessivo di alcol, legato a malfunzionamenti del fegato, può provocare alterazioni al microcircolo e, quindi, al manifestarsi di questo disturbo. Anche una situazione particolarmente emozionante, liberando nel sangue sostanze simili all’istamina, che svolgono un’azione vasodilatatrice, può portare a un aggravamento della patologia. La carenza di alcune vitamine, come la C e la PP, possono mettere in evidenza il rossore del volto. Infine, poiché la pelle del viso è quella più delicata e maggiormente esposta agli agenti esterni come smog, sbalzi di temperatura, vento, freddo e raggi solari, si possono verificare alterazioni del microcircolo: questo fattore spiega perché chi è abituato a svolgere lavori in cui sono frequenti gli sbalzi di temperatura è più soggetto a sviluppare questa patologia.

Prevenzione e rimedi efficaci per la couperose

Per prevenire la couperose e la reattività della pelle occorre fare attenzione a ciò che si mangia: via libera ad alimenti ricchi di Omega 3 (come il salmone), olio a crudo, frutta e verdura di stagione. Si può, inoltre, integrare l’alimentazione con integratori specifici a base di Vitamina E, magnesio, semi di ribes e semi di lino. Utile, non solo in fase preventiva, l’uso di un detergente che abbia una formulazione specifica per pelli sensibili e reattive, senza alcol, profumo e siliconi da utilizzare solo con acqua tiepida. Dopo aver lavato il viso in questo modo al mattino è consigliabile applicare una crema lenitiva, come quelle a base di acqua termale o con estratti di camomilla, malva e calendula, ottimi rimedi naturali per la couperose poiché hanno spiccate proprietà calmanti.

Si possono acquistare creme che abbiano queste caratteristiche e che fungano anche da protezione solare: è importante, infatti, proteggere la pelle del viso in ogni periodo dell’anno dall’azione dei raggi solari. Di sera, è preferibile utilizzare una crema con una consistenza più ricca a base di ossido di zinco che svolge un’azione calmante e antinfiammatoria sulla pelle affetta da couperose. Attenzione anche al make-up! Vanno scelti prodotti specifici per pelli sensibili e reattive, prediligendo soprattutto correttori verdi e fondotinta coprenti, che riusciranno a minimizzare i rossori.

Il nostro farmacista consiglia
€ 18,00 € 15,67
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, Farmacosmo.it utilizza diverse tipologie di cookie. Puoi cliccare su Accetta, acconsentendo all'utilizzo dei cookie o impostare le tue preferenze. Cliccando sulla ''X'', rifiuti tutti cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy