
Dott.ssa Letizia Architravo
Cos'è la cellulite?
La cellulite è un'infiammazione del pannicolo adiposo, ovvero del tessuto ricco di cellule adipose che si trova al di sotto della cute. A dare il là a questo processo è spesso il ristagno di liquidi, causato da un'insufficiente circolazione venosa e linfatica. Quando questo avviene, le cellule adipose aumentano di volume, facendo comparire la classica pelle a buccia d’arancia, inestetismo che non risparmia davvero nessuno: 9 donne su 10 sviluppano questo problema indipendentemente dal peso e dalla costituzione. Anche le donne magre, infatti, non sono risparmiate dall’inestetismo più odiato e combattuto di sempre.
Cellulite: le cause
Conoscere le cause della cellulite è un ottimo modo per prevenirla. Come abbiamo accennato, due sono i fattori che sono maggiormente coinvolti nella sua comparsa: la ritenzione dei liquidi e la scarsa circolazione sanguigna. Intervenire su queste due cause è il primo passo nella lotta contro la cellulite. In più, tra i fattori scatenanti bisogna considerare gli estrogeni, ovvero gli ormoni sessuali femminili; il loro coinvolgimento spiega perché gli uomini non sviluppano questo problema. In realtà, sia gli uomini che le donne hanno uno strato adiposo che funge da riserva di energia per il nostro organismo ma gli estrogeni femminili contribuiscono al ristagno dei liquidi, a far aumentare di volume le cellule adipose e a far rompere le fibre di collagene, innescando la comparsa dei famosi (e odiati) cuscinetti.
Tipi di cellulite
Quando si parla di cellulite, o meglio di panniculopatia edemato-fibro-sclerotica, bisogna precisare che ne esistono ben 4 tipi. Indipendentemente dal tipo (e dallo stadio) la cellulite compare su cosce, glutei, braccia e gambe.
Cellulite compatta o dura
È il tipo di cellulite che sembra quella più inverosimile: compare, infatti, in persone già tendenzialmente sportive e si presenta, come suggerisce il nome, con un aspetto tonico e compatto.
Cellulite molle
La tipica manifestazione di questo tipo di cellulite sono i cosiddetti noduli sclerotizzati, formatisi in seguito alla rottura e all'indurimento delle fibre di collagene.
Cellulite edematosa
Pur non essendo un tipo di cellulite molto profonda, è la più dolorosa. È provocata dal ristagno dei liquidi tra le cellule a causa di una circolazione venosa insufficiente. Caratteristico inestetismo di questa tipologia è l'edema (o cuscinetto) che rende la pelle visivamente poco elastica e non omogenea.
Cellulite fibrosa
Costituisce lo stadio più acuto perché ad essere interessate dall'infiammazione sono anche le cellule al di sotto del derma. Il suo nome deriva dal fatto che le fibre di collagene perdono di elasticità e si intrecciano tra di loro come radici.
Come eliminare la cellulite?
Come abbiamo detto, intervenire sulle cause che portano alla comparsa delle cellulite è l’unico modo per iniziare a combatterla. Comincia a riflettere sul tuo stile di vita: passare troppo tempo seduta o in piedi, fumare, bere alcol, avere un regime alimentare scorretto, non praticare attività fisica sono elementi che contribuiscono alla comparsa e al peggioramento della cellulite.
Oltre a bere molta acqua, praticare sport regolarmente, non esagerare con la caffeina, ti consigliamo di partire dall’alimentazione per contrastare la cellulite. Prediligi alimenti integrali, frutta e verdura di stagione, alimenti ricchi di vitamina C e ferro che favoriscono la circolazione e quelli ricchi di potassio che contribuiscono al corretto drenaggio dei liquidi. Inoltre, è consigliabile utilizzare prodotti ad uso topico che svolgeranno sui tessuti un'azione drenante e lipolitica, intervenendo proprio sugli inestetismi della cellulite.