Aggiungi almeno uno di questi prodotti per la SPEDIZIONE GRATUITA

omaggio spedizione gratuita

La candidosi è un’infezione che interessa varie parti del corpo e che viene provocata dalla proliferazione dei lieviti che appartengono alla famiglia della Candida; il più comune di questi è la Candida Albicans. Questo fungo si sviluppa nell’intestino, nelle zone genitali, in bocca e sulla pelle, nelle parti del corpo maggiormente soggette a sudorazione.

Candida genitale femminile

La candida è un fungo che, in condizioni normali, si trova nella mucosa vaginale in equilibrio con altri organismi insieme ai quali costituisce la microflora vaginale. Quando questo equilibrio viene meno, la Candida Albicans inizia a moltiplicarsi senza controllo e diventa responsabile dell’insorgere di una fastidiosa infezione micotica che prende, appunto, il nome di candidosi (o micosi vulvo-vaginale) e che colpisce sia i genitali interni che quelli esterni provocando prurito, bruciore e perdite.

Sintomi

Come si riconosce la candida? Ci sono degli indizi che ti possono far capire che si sta sviluppando, sintomi che si presentano da soli o insieme e con intensità diverse. I più comuni tra i sintomi della candida femminile sono: prurito più o meno intenso, bruciore che si intensifica durante le minzioni, perdite biancastre inodori che hanno una consistenza simile a quelle della ricotta, gonfiore e rossore diffuso sui genitali esterni, rapporti sessuali dolorosi.

Cause

Candida e rapporti sessuali sono strettamente correlati: pur non essendo considerata una malattia sessualmente trasmissibile, la candida può essere trasmessa anche durante i rapporti sessuali (sia quelli genitali che quelli orali).

Quando rivolgersi al medico?

Nel momento in cui iniziano a presentarsi i sintomi della candida che abbiamo elencato qui sopra è consigliabile contattare il proprio ginecologo per sottoporsi subito a una terapia adeguata.

Come prevenire la candida vaginale

Una volta contratta, la candida alla vagina potrebbe ripresentarsi una seconda volta e, per evitarlo, ci sono alcune regole da seguire. Prima di tutto, al contrario di quanto si potrebbe credere, l’igiene intima deve essere equilibrata: va curata ma senza esagerazione poiché potrebbe portare a un indebolimento della microflora vaginale. Prediligi abiti in tessuti naturali e larghi al punto giusto, in modo da permettere la naturale traspirazione della pelle. Limita l’uso degli assorbenti interni alle ore diurne e cambia spesso quelli esterni. Utilizza slip in cotone e lavali ad alte temperature in modo da eliminare tutti i batteri.

Candida maschile: sintomi e cause

Pur essendo più rara, la candida può colpire anche gli uomini. I tipici sintomi della candida maschile sono l’infiammazione, il bruciore, il prurito e la comparsa di chiazze rosse nella zona del glande e del prepuzio. Più rara, invece, la formazione di perdite maleodoranti di colore bianco.

La candida negli uomini si trasmette con le stesse modalità con cui si sviluppa nelle donne: i rapporti sessuali sono la principale causa di trasmissione di questa infezione ma la candida al pene può formarsi anche a causa di una errata igiene, dell’uso di biancheria intima in fibre sintetiche che non lascia traspirare la pelle, dell’assunzione prolungata di antibiotici che abbassano le difese immunitarie, del diabete e dello stress.

Come prevenire la candida nell’uomo

Prima di parlare di come curare la candida maschile vediamo insieme come prevenire la sua formazione: la cosa più importante da fare è curare attentamente la propria igiene genitale, usando detergenti intimi con un ph neutro, asciugandosi bene dopo ogni lavaggio e utilizzare sempre il preservativo in caso di rapporti con un soggetto infetto.

Candida: cibi permessi e cibi da evitare

Introduci nella tua alimentazione cibi anti candida come frutta, verdura, frutta secca, pesce e carne. Evita, invece, gli alimenti di cui la candida si nutre come i cibi ricchi di zucchero e lieviti (per questo, i dolci e i prodotti da forno andrebbero banditi) e limita legumi, cereali e alimenti ricchi di lattosio. Integra l’alimentazione con i fermenti lattici che ti aiuteranno a rafforzare le difese immunitarie.

Candida cibi permessi e cibi da evitare

Farmaci da banco consigliati per curare la candida

In caso di candidosi, sia femminile che maschile i farmaci per la candida più efficaci sono gli antimicotici, soprattutto quelli a base di fluconazolo, un principio attivo che va ad eliminare le molecole stesse di cui si nutre la candida per riprodursi.

Patologie Correlate

Il nostro farmacista consiglia
€ 17,10 € 12,70
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, Farmacosmo.it utilizza diverse tipologie di cookie. Puoi cliccare su Accetta, acconsentendo all'utilizzo dei cookie o impostare le tue preferenze. Cliccando sulla ''X'', rifiuti tutti cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per avere maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy