
Dott.ssa Letizia Architravo
Quando la pelle subisce in maniera costante attriti e pressioni, cerca di proteggersi, inspessendosi e dando origine a callosità e duroni. Ad esserne colpiti sono soprattutto le estremità del corpo, ovvero le dita di mani e piedi.
Duroni e calli: i sintomi più comuni
Pur essendo spesso confusi, c’è una precisa differenza tra calli e duroni. Dal punto di vista delle dimensioni, i calli sono generalmente più piccoli delle dita e si presentano con una parte centrale più dura circondata da una parte più ampia e infiammata. I calli ai piedi si formano sulle dita dei piedi ma potrebbero svilupparsi anche sulle zone di appoggio. In particolare, i più diffusi sono i calli al mignolo, all’alluce, al tallone e, tra i più dolorosi poiché subiscono una pressione costante, i calli tra le dita dei piedi.
I duroni ai piedi, solitamente si formano sulla pianta e, in particolare, sotto il tallone e i polpastrelli delle dita. Sono più grandi dei calli e hanno forme disparate. La sensazione che si prova quando si formano non è di dolore vero e proprio ma piuttosto di bruciore. I piedi non sono l’unica parte del corpo in cui si formano i duroni: anche mani e ginocchia possono essere interessati da questo fenomeno.
Perché si formano calli e duroni?
La principale causa della formazione di calli e duroni è da rintracciarsi nell’attrito e nella pressione costanti sugli strati superficiali di pelle. In particolare, scarpe troppo strette o non adeguate al tipo di sforzo (tacchi alti portati tutto il giorno, lunghe passeggiate con scarpe strette…), l’abitudine di non utilizzare i calzini (che costituiscono una barriera tra la pelle e la scarpa) e l’uso prolungato di attrezzi in palestra e utensili da lavoro o da giardino.
Quando rivolgersi al medico?
Quando si sviluppano callosità e duroni alle mani o ai piedi non è il caso di rivolgersi al medico, a meno che la loro formazione non sia collegata a fenomeni dolorosi. In caso di diabete, invece, occorre chiedere consiglio al proprio medico prima di intraprendere qualsiasi tipo di cura poiché ogni piccola lesione può dare origine a un’ulcera.
Come prevenire e curare i calli e i duroni
Si può evitare che calli e duroni compaiano facendo attenzione a piccoli dettagli. Quando acquistate le scarpe provate a muovere le dita dei piedi al loro interno: se ci riuscite, nessun problema, se non ci riuscite allora dovete optare per un modello più largo o che comunque non vi ostacoli il movimento. Se notate che ci sono alcune parti del piede che urtano contro la scarpa allora proteggetela con dei cerotti per calli non medicati oppure con dei cerotti adesivi. Utilizzate dei cunei in silicone o in gommapiuma per separare le dita dei piedi. Dopo ogni lavaggio applicate una crema per i piedi che vi aiuterà ad idratare le zone soggette agli attriti. Utilizzate una pietra pomice dopo i pediluvi per rimuovere ogni ispessimento. Se praticate un’attività sportiva che potrebbe portarvi a sviluppare i calli alle mani indossate sempre dei guanti protettivi.